Matrimonio fai da te
Tempo stimato: 7
Matrimonio fai da te non è la scelta più economica
Oggi ho deciso di sfatare un mito, quello che i matrimoni fai da te sono più economici. Spesso si pensa che organizzando il matrimonio in autonomia si risparmia il “costo” di una figura professionale e del suo servizio. Mi dispiace deluderti ma è un errore di valutazione. Senza soffermarsi a pensare a fondo, sembra che fare da se è la scelta più economica. Per affrontare questo argomento ho pensato di portarti un esempio pratico, in modo da non lasciare lo spazio all’interpretazione, perché i dati sono dati. Ovviamente non voglio nemmeno che sembri una campagna denigratoria nei confronti di chi decide per il matrimonio fai da te. Anzi, lo scopo è proprio quello di portare la consapevolezza nelle scelte, qualunque esse siano.
Organizzazione del matrimonio sia nella versione matrimonio fai da te oppure con l’aiuto di una wedding planner inevitabilmente richiede una materia specifica: il tempo. Il tempo, essendo intangibile sembra non sia quantificabile come investimento. Le statistiche del settore wedding parlano che l’organizzazione del matrimonio (full service) cioè organizzazione completa richiede oltre 400 ore, ciò è 10 settimane di lavoro. Partiamo dal presupposto che un professionista conosce il mercato, conosce i fornitori e le location e tendenzialmente investe un pò meno tempo nella ricerca. Meglio, sa come muoversi nel mercato anche se lavora su un territorio per lui sconosciuto. Invece nel vostro caso, non avendo queste competenze, la ricerca sarà quasi “a tappeto”. Prendendo atto di questo dato importantissimo, investimento di tempo/denaro da parte vostra sarà naturalmente più alto.
Ci sono state coppie che hanno partecipato al workshop che organizzo per coppie autonome, che in poco più di 2 settimane hanno contattato decine di fornitori. Ci sono state altre, che hanno contattato 170 location prima di scegliere la loro. Quando ho chiesto a loro il motivo, mi hanno risposto che sentivano una certa urgenza nel dover scegliere da parte di tutti fornitori. Per questo, prima di decidere necessitavano di avere diversi preventivi per fare un confronto e scegliere. Pensavano ingenuamente che stavano facendo solo ricerca per ottimizzare l’investimento, invece stavano già investendo, tra altro male. Se ci pensi, quando scegli senza sapere cosa cerchi, scegli in base ad un aspetto solo: il vantaggio economico. Il problema di queste scelte è che sono fatte di fretta e non ti permettono di approfondire bene il servizio scegliendo abbastanza di pancia. Giusto?
Quanto costa matrimonio fai da te ?
Per portarti un altro dato ti parlo di una coppia che ha partecipato al Workshop per sposi autonomi. Abbiamo affrontato argomento “investimento di tempo” con loro. Avevo chiesto se potessero risalire a quanto tempo avevano investito nella ricerca di loro fornitori e idee per il loro matrimonio. Partiamo dal presupposto che si sposavano a ottobre e hanno participato al workshop primi di maggio. Nonostante quantità di tempo investita, erano arrivati con un problemino non indifferente da risolvere. Hanno perso idea iniziale del loro matrimonio. E sai perchè? Perché non avevano dall’inizio tracciato una linea e chiarezza di scelte. Sceglievano singolarmente i servizi o idee e piano piano, senza accorgersi si sono persi. Purtroppo succede molto, molto spesso, anche perché non erano gli unici.
Non intendo a dire che sarà così anche per te, ma voglio solo metterti a disposizione i dati che ti permetteranno a fare le scelte più consapevoli.
Luana e Fabio, troverai la loro testimonianza nella diretta Instagram salvata qui, hanno fatto la stima di tempo investito. Fabio ha calcolato solo il tempo di 1 persona e il conteggio è arrivato oltre 600 ore. Proprio perché il tempo è denaro, ha fatto una stima del costo. Ha calcolato che se venisse pagato a €15/l’ora x 600 ore = € 9000. A questo investimento hanno aggiunto investimento per il workshop che è diventato “vitale” per mettere ordine al loro progetto.
Mi spiego meglio. Quando sei preso dalla ricerca dei fornitori, dal costante confronto con il budget e tutto quello che richiede un evento così importante, diventa facile perdersi. E sai perchè? Perché dietro a quei passi non c’è chiarezza o meglio, si pensa di averla, ma essendo la prima volta nella vita, in più emotivamente coinvolti è facile perdersi. Una volta che si entra dentro il flusso, inizi a capire che dietro ad ogni scelta ci sono infinite opzioni e decisioni da prendere.
Carico emotivo dei matrimoni fai da te
Chi decide di fare il passo in autonomia e organizzare il matrimonio fai da te, oltre a non avere l’esperienza nel campo ed è emotivamente coinvolto. E’ carico di aspettative e certamente dubbi e paure perché sta affrontando un investimento importante e ha timore di sbagliare. TUTTI, anche quelli che dicono di essere tranquilli lo vivono. Quel timore è assolutamente normale, ci sono passata anch’io quando mi stavo per sposare. Sai perché? Perché non c’è una seconda possibilità. Vige la regola “Buona la prima”.
A differenza di matrimoni che hanno una figura esterna che coordina, propone e gestisce, dona un senso di leggerezza per questo loro momento importante. Quando posso, ricordo alle coppie che il periodo della organizzazione è un periodo magico. Vi accompagna dall’esservi fidanzati verso il matrimonio e non ci sarà un’altro periodo così nella vostra vita. Uno ed unico. Per questo penso che merita di essere vissuto con gioia, assaporato nei minimi dettagli e non dedicato alle discussioni. Anche se non sembra all’inizio presi dall’entusiasmo, ci saranno anche quelle nel momento di forte carico emotivo.
Matrimonio fai da te vs wedding planner
Provo ad fare un confronto tra due dati “scientifici” che ti ho proposto prima. Organizzare il matrimonio fai da te “teoricamente” potrebbe essere per te un investimento di € 9000. Questo comporta totale assenza di tempi personali, assenza di serenità e una certa dose di carico emotivo. Organizzare il matrimonio con una wedding planner, anche se investimento potrebbe essere uguale, quello che ci guadagni è la serenità, l’assenza di carico emotivo e magari 500 ore di tempo libero. Ovviamente non sarà solo quello. Essendo il suo lavoro, per quanto tu possa avere le capacità creative, organizzative e comunicative, si presuppone che il risultato finale sarà diverso.
Non ho scritto 600 ore, perché un pò di tempo lo dovrai investire. Dovrai scegliere tra le proposte che ti farà la wp, fare la prova del menù, i sopralluoghi delle location, provare l’abito ecc. Non sarai tagliata fuori dalla organizzazione, anzi, il vostro contributo sarà fondamentale, ma saranno scelte mirate per evitare di disperdere energie e tempo inutilmente.
Se ti devo dire proprio tutte le verità, ad un certo punto nella organizzazione del matrimonio fai da te potrai essere frustrata. Potresti non riuscire a trovare la soluzione alla tua idea. Potresti persino pensare che non si può realizzare. Le location che vedrai potresti non sentirle tue e non saprai se i preventivi dei fornitori sono giusti o no. Un bel caos insomma. Certo, ti puoi confrontare con gli amici che si sono appena sposarti, ma sei certa che le loro scelte ti avrebbero rispecchiata? Il servizio o fornitore che hanno scelto, lavora nel modo che ti soddisfi? Non è detto che Flower designer possa realizzare ciò che hai in mente se non è esattamente ciò che ha fatto a tua amica. E tu, non vuoi esattamente ciò che ha fatto per tua amica, vero?
Guardando solo l’importo del preventivo rischierai di perderti molti altri aspetti spesso fondamentali per la buona riuscita. Organizzare il matrimonio funzionale, bello e che vi rispecchi richiede una serie di altri aspetti che non trovi in nessuna guida o libro. Per questo, la scelta va fatta con una certa consapevolezza per evitare la frustrazione, il dispendio di denaro e inutili momenti di sconforto.
Partendo da queste basi, proprio per farti evitare tutte le sensazioni negative è nato il workshop per sposi autonomi e creativi. Il suo scopo non è insegnarti ad diventare wedding planner o trasferirti le competenze che non ti serviranno una volta terminato il vostro progetto. Invece lo scopo è metterti a disposizione le informazioni che possono essere utili per fare le scelte consapevoli, farti risparmiare il tempo e donarti il piacere della organizzazione fai da te.
Parlavo di organizzazione fai da te anche in questo articolo. Ti lascio link se hai piacere leggerlo. Un’altro punto di vista sulla organizzazione del matrimonio potresti trovarlo qui dove ho confrontato l’organizzazione del matrimonio con la costruzione della casa, non a caso.
Pro e contro
PRO FAI DA TE
- Piacere di organizzare, scegliere e creare insieme voi due
- Assenza di confronto con una figura esterna che non è un tuo familiare
CONTRO FAI DA TE
- Investimento di tempo maggiore
- Rischio di errori e scelte non armoniose
- Assenza di un progetto definito
- Maggiore spesa dovuta ad errori di valutazione
- Budget non ottimizzato
- Scelta di fornitori senza parametri di valutazione
- Totale responsabilità su di voi
- Assenza di coordinamento dei fornitori (inclusa giornata del matrimonio)
- Influenza con i giudizi e consigli non richiesti dai familiari
- Timeline non dettagliata
- Assenza guide operative per i fornitori
- Gestione imprevisti a carico vostro incluso il giorno del matrimonio
PRO CON L’AIUTO ESTERNO
- Progetto sviluppato dal professionista o durante il workshop
- Chiarezza di idee e scelte
- Risparmio di energie e tempo
- Risparmio di denaro
- Budget ottimizzato e personalizzato (nel caso di servizio wp) o indicazioni precise nel caso di Workshop
- Assenza giudizi o influenze di familiari
- Delega di operatività (nel caso di servizio wp)
- Delega di responsabilità (nel caso di servizio wp)
- Selezione fornitori (nel caso di servizio wp) o indicazioni precise nel caso di Workshop
- Guide operative per i fornitori
- Gestione imprevisti (nel caso di servizio wp)
- Coordinamento fornitori (nel caso di servizio wp)
- Tutela contrattuale (nel caso di servizio wp)
- Timeline dettagliata della giornata
CONTRO CON L’AIUTO ESTERNO
1. Investimento economico non previsto che si ripaga nel immediato
Il valore delle esperienze
Chiudo facendoti fare una riflessione. Puoi scegliere di percorrere questa strada con estrema serenità da sola perché non c’è alcun obbligo o regola che tu deva farlo facendoti aiutare. Quello che vorrei ricordarti però che mediamente 5/600 ore di lavoro sono oltre 3 mesi di lavoro e quel tempo lo dovrai trovare per forza, privandoti d’altro. Sentirai una sorta di urgenza di dover spuntare le infinite cose dalla lista proprio perché sono infinite. Ogni investimento va valutato con il vantaggio che porta con sè. Posso comprendere che investire di più in un servizio full service ti possa sembrare troppo o semplicemente vuoi partecipare attivamente nella organizzazione.
Ti dico anche questo; le mie coppie spesso mettono a disposizione del progetto i loro talenti, quindi partecipano attivamente comunque. Quello che ti consiglio è di fermarti a riflettere se investire nel workshop (ti lascio link) o nel servizio di wedding planner (ti lascio link) sia davvero inutile. Sai che in cambio di questo investimento ottieni chiarezza, tempo, serenità ed ricordi indelebili. Che valore ha tutto ciò? Poi, spalmato in tutti gli anni della vostra vita insieme quanto mai sarà?
Spero che hai trovato le risposte alle tue domande. Sentiti libera di scrivermi se vuoi sapere qualcosa di più.
Vuoi anche tu ricevere, news, idee, ispirazioni, non troppo spesso?
Iscriviti alla mia newsletter.